top of page

ANDALUSIA

ANDALUSIA

27 dicembre 2021 - 5 gennaio 2022


16 - 25 aprile 2022

La Spagna è una nazione tanto vasta quanto complessa, che raccoglie una storia millenaria in cui si sono intrecciate la vicenda fenicia, greca e cartaginese, quella romana, la parentesi visigota, il lungo periodo arabo, la “Reconquista” di Ferdinando e Isabella di Castiglia e il glorioso periodo del secolo d’oro. Frammenti di storia, d’arte, di cultura, nei secoli, hanno forgiato la penisola iberica valorizzando al meglio la sua più grande risorsa: una bellezza che non ha pari.
Il nostro itinerario in 8 tappe prende le via da Torremolinos (Malaga) per portarci alla scoperta della vasta regione dell'Andalusia, attraverso molteplici incontri e spunti particolari, dai capolavori dell’umanità delle città d’arte di Ronda, Siviglia, Cordova e Granada, agli incantevoli Pueblos Blancos, villaggi incastonati come gioielli nel paesaggio andaluso, ai magnifici panorami dei Parchi nazionali e delle Sierras, tante tessere di un mosaico unico e imperdibile, un mondo impossibile da rinchiudere in poche righe.

Quote partecipazione

  • Pilota moto propria: €  1.500 euro

  • Passeggero su moto propria: € 1.400 euro

  • Trasporto moto Brescia/Torremolinos/Brescia 800 euro. Per moto Grand Tourer extra large (es. Honda GoldWing, Bmw K 1600 GT/GTL, Harley Davidson serie Touring) è previsto un supplemento per dimensioni e peso fuori standard

  • supplemento per camera singola su richiesta

  • Quota di iscrizione: € 50 (comprensiva di assicurazione viaggio medico-bagagli)

 

Le quote comprendono:

  • 9 pernottamenti in Hotel in camere doppie con prima colazione

  • Maxi Furgone di appoggio per trasporto bagagli ed eventuali moto in panne

  • Nostro staff presente durante il viaggio per assistenza e logistica

  • Assicurazione per infortuni/malattie durante il viaggio

  • Road Book del viaggio in formato cartaceo

  • Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore

 

 

Le quote non comprendono:

  • Volo Italia - Malaga A/R

  • Eventuale assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche

  • Carburante per i motoveicoli

  • Ingressi a musei e siti archeologici

  • Parcheggi moto in Hotel ove richiesto

  • Pranzi, cene, bevande, gli extra a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Le quote comprendono"

NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI

  • Non sono necessarie vaccinazioni o profilassi particolari. Occorre la carta di identità valida per l'espatrio.
     

  • L'organizzazione si riserva il diritto di apportare al sopraindicato programma tutte le modifiche necessarie a garantire la sicurezza e la buona riuscita del viaggio,tenuto conto delle condizioni variabili di strade, piste, guadi nei fiumi, dello stato dei ponti, delle condizioni sanitarie, ed atmosferiche nonché del livello di guida dei partecipanti.
     

  • IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE LE QUOTE NON SARANNO RESTITUITE, TRANNE NEL CASO DI SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO E SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA POLIZZA STESSA.
     

  • In caso di rinvio, annullamento del tour a causa dell'emergenza Covid, le quote saranno restituite per intero. 
     

  • L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE AL SOPRAINDICATO PROGRAMMA TUTTE LE MODIFICHE NECESSARIE A GARANTIRE LA SICUREZZA E LA BUONA RIUSCITA DEL VIAGGIO, TENUTO CONTO DELLE CONDIZIONI VARIABILI DI STRADE, DELLE CONDIZIONI SANITARIE ED ATMOSFERICHE NONCHE' DEL LIVELLO DI GUIDA DEI PARTECIPANTI.

IN BREVE

Num. partecipanti - min. 10

Livello - facile

Durata - 10 giorni/9 notti

Chilometri totali - 1500 circa

Media giornaliera Km 200 circa 

andalusiamap.jpg
Schermata 2020-10-26 alle 18.57.24.png

1° giorno: Italia - Malaga - Torremolinos
Volo Milano (o altro scalo in Italia) - Aeroporto di Malaga Costa del Sol. Ritrovo dei partecipanti all'Hotel di inizio tour a Torremolinos e consegna delle moto. Pernottamento e prima colazione in Hotel ***. In alternativa, per chi preferisce partire dall'Italia con la propria moto, partenza libera o al seguito del furgone di assistenza imbarco a Genova sul traghetto per Barcellona e attraversamento della Spagna (circa 1000 km).

2° giorno: Torremolinos - Ronda (196 km)
Primo giorno in terra di Spagna e subito entriamo nel cuore dell’Andalusia. Attraversiamo il Parco Naturale Montes de Málaga per raggiungere, nei pressi del villaggio di Villanueva de la Concepción, il massiccio roccioso di El Torcal de Antequera. Dal parcheggio un breve percorso conduce al punto panoramico che ci permette di ammirare, su una superficie di oltre 17 kmq, le forme straordinarie che hanno assunto le rocce carsiche erose dal tempo. Proseguiamo in direzione ovest fino ad incontrare il corso del Rio Guadalhorce. Nei pressi di El Chorro, il fiume scava uno spettacolare canyon, il Desfiladero de los Gaitanes.
I rilievi della Sierra de Las Nieves ci accompagnano per un tratto fino a raggiungere Setenil de La Bodegas, spettacolare villaggio scavato nella roccia e la magnifica Ronda, la cui bellezza, merita un posto privilegiato tra i Pueblos Blancos. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

 

3° giorno: Ronda - Siviglia (264 km)
Ronda, un picco roccioso affacciato sul Guadalevín che taglia in due la Serranía de Ronda, formando uno dei più impressionati canyon dell’intera penisola, è l’ideale punto di partenza per scoprire il Parco naturale della Sierra di Grazalema e la “Ruta dei Pueblos Blancos”, un itinerario di grande suggestione paesaggistica, caratterizzato dall’accecante bianco dei borghi che la punteggiano. Tra questi: Zahara de la Sierra, Grazalema, Villaluenga del Rosario, Ubrique, El Bosque, Arcos de la Frontera. Lasciamo i rilievi della Sierra di Grazalema per raggiungere Jerez de la Frontera, patria del vino liquoroso Sherry. Dopo una visita e degustazione presso una tipica Bodegas, con una rapida cavalcata raggiungiamo Siviglia, capoluogo dell’Andalusia. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

4° giorno: Siviglia - Cordova (184 km)
Dedichiamo la mattinata alla visita del centro storico di Siviglia. La Giralda e la Cattedrale sono i primi catalizzatori di sguardi. Monumento gotico di rara bellezza e maestosità, la quattrocentesca cattedrale di Siviglia, edificata in piena epoca di Riconquista sulle spoglie della moschea cittadina. La Giralda, l’antico minareto, trasformato in torre campanaria, con i suoi 70 metri d’altezza è il simbolo cittadino. I Reales Alcazares rappresentano un cocktail di stili architettonici. Antica fortezza romana, l’Alcazar è giunto ai giorni nostri attraverso molteplici rimaneggiamenti da parte araba, dei re cattolici e di Carlo V. Ricco di fascino, il quartiere del Barrio di Santa Cruz, l’antico ghetto ebraico della città. Da non mancare anche una visita al Parco di Maria Luisa, un romantico giardino culminante nella novecentesca Plaza de España, il cui semicerchio, chiuso da due alte torri, illustra, attraverso 58 decorazioni in azulejos, un evento storico di ogni provincia spagnola.
Nel primo pomeriggio risaliamo in sella alle nostre moto per un fantastico percorso guidato nel massiccio della Sierra Morena, in particolare ci attendono i magnifici scenari del Parco naturale della Sierra de Hornachuelos, un'area protetta di 60.00 ettari che ospita una delle zone di macchia mediterranea meglio conservate dell'Andalusia. Meta della tappa è la bellissima Cordova. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

5° giorno: Cordova - Granada (210 km)
Mattinata dedicata alla visita di Cordova. Il più importante monumento, nonché uno dei principali esempi di architettura sacra dell’Andalusia, è la Grande Moschea (Mezquita) o Cattedrale di Cordova. Insieme all’Alhambra di Granada è la più prestigiosa testimonianza della presenza islamica in Spagna dal VIII al XIII secolo. Poco distante dalla Mezquita si trova l’Alcazar de los Reyes Cristianos, di epoca trecentesca, e la Juderia, il quartiere ebraico di Cordova, inserito anch’esso nella lista dell’Unesco. Il Ponte Romano, che si getta per 240 metri sopra il fiume Guadalquivir, è uno splendido lascito dell’epoca latina risalente al I secolo a.C. Al di là del ponte sorge la Torre de la Calahorra, fortezza araba.
Nel pomeriggio partiamo alla volta della magnifica Granada. Il nostro itinerario segue un percorso scorrevole che taglia in due da nord a sud-est la regione centrale dell'Andalusia, regno incontrastato di milioni di alberi di ulivi. Non mancheranno le curve e i tornanti delle Sierras Subbéticas e punti panoramici di sosta presso Priego de Cordoba e Montefrio. Pernottamento e prima colazione in Hotel.


6° giorno: Granada
Giornata di sosta interamente dedicata alla visita di Granada, e non potrebbe essere diversamente vista l’incredibile ricchezza architettonica che racchiude. Atmosfere magiche da “mille e una notte” circondano il suo magnifico palazzo, l’Alhambra, massima espressione dell’arte islamica andalusa e Patrimonio Unesco dell’Umanità. L’Alhambra non è però un singolo monumento, ma un complesso esteso, diviso in tre aree principali: l’Alcazaba, i raffinatissimi Palazzi Nasridi e il Generalife con i suoi splendidi giardini. Fronteggia l’Alhambra l’Albaicin il quartiere più caratteristico di Granada, che prende il nome dalla collina su cui sorge. Un dedalo di strette viuzze, intervallate da pittoresche e graziose piazzette, si inerpica lungo la collina tra belle dimore e palazzi storici. Giunti in cima un magnifico belvedere apre la vista sulla città e sulla cattedrale che conserva al suo interno il prezioso capolavoro della Cappella Reale.

Per chi preferisce salire in moto si consiglia di dedicare il pomeriggio ad una splendida cavalcata nel cuore della Sierra Nevada fino all'omonimo Osservatorio a circa 2500 metri di quota con vista sulle cime del  Mulhacen e Pico del Veleta. L'escursione è di circa 80 km andata e ritorno. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

7° giorno: Granada - Almeria (240 km)
Lasciamo le meraviglie di Granada per un altro spettacolo, quello della natura. I rilievi della Sierra Nevada e della Sierra de Baza ci accompagnano da lontano fino all'imbocco di un "classico andaluso", la spettacolare strada con pendenza massima dell' 11 % che porta al Puerto de Alto de Velefique, il passo a 1820 m diventato un mito per tutti gli appassionati di due ruote spagnoli, sia a motore che a pedali. La discesa non è meno interessante perchè ci accompagna fino agli infiniti panorami del Deserto di Tabernas, il Far West in terra di Spagna, immortalato nei film di Sergio Leone. Dopo una divertente sosta presso uno degli studios ricostruiti per rivivere le atmosfere da cow boy, raggiungiamo Almeria, sulla costa mediterranea. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

8° giorno: Almeria - Lanjaron (210km)
Prima di lasciare Almeria, dal nostro hotel una breve escursione ci permette di visitare il Parco Natural Cabo de Gata - Nijar e di raggiungere il punto panoramico sul promontorio che ospita il Faro. Dopo questo tragitto sulla costa ci attende una giornata tra le montagne della Sierra Nevada. Seguiamo le pendici meridionali del massiccio montuoso, Las Alpujarras, ultima roccaforte di resistenza dei Moriscos di fronte alla vittoriosa avanzata degli eserciti spagnoli. Le valli sono punteggiate di graziosi villaggi dalla tipica architettura araba con case terrazzate e imbiancate a calce. Meritano una sosta Trevelez, centro di produzione del rinomato Jamon Serrano, Pampaneira e Capileira, in posizione spettacolare sotto i picchi del Mulhacen (3481 m.) e del Veleta (3392 m.) e famose per il loro artigianato locale. Meta di tappa è la cittadina di Lanjaron, ai piedi della sierra, rinomata per le sue acque termali. Pernottamento e prima colazione in Hotel.

 

9° giorno: Lanjaron - Torremolinos (210 km)
Lasciamo la Sierra Nevada per un altro itinerario non da meno panoramico. Seguiremo infatti il tratto più spettacolare della "Carretera de La Cabra" fino a Alhama de Granada. Romantico villaggio letteralmente in bilico sull’impressionante gola del rio Alhama, fu battezzato dagli arabi Al Hamma (sorgente calda) per le acque termali che vi sgorgano. Vale la pena fermarsi per una passeggiata nelle strette stradine del quartiere arabo e al belvedere. Le cime delle Sierras de Tejeda, Almijara e Alhama ci accompagnano ancora con le ultime curve in terra di Spagna prima dell’ultimo tratto che preannuncia la Costa del Sol e Torremolinos, meta finale della giornata e del nostro viaggio.

10° giorno: Torremolinos - Italia
Volo aereo di rientro Malaga - Milano o altro aeroporto in Italia. In alternativa rientro libero in Italia o al seguito del furgone di assistenza.

bottom of page