top of page

 SICILIA SPECIALE MARE

Sicilia speciale mare

07/08 - 17/08

Questa è una proposta che condividiamo con Hermesja, con cui collaboriamo attivamente per la realizzazione del tour.

 

Un team di grande esperienza e massima serietà e con tanta voglia di percorrere strade nuove nel mondo.

logo hermesia.jpg

Per una vacanza motociclistica che lasci grande spazio al mare, alla cultura e a ritmi tipicamente estivi, Italian Bikers ha pensato a questo pacchetto speciale, a base di avventura, ma anche tanto relax.

Quota di Partecipazione

  • Conducente motoveicolo 1.900 €

  • Passeggero motoveicolo: 1.800 €

  • Supplemento camera singola hotel su richiesta

  • Quota di iscrizione: € 50 Euro (comprensiva di assicurazione viaggio medico-bagagli)

In caso di rinvio, annullamento del tour a causa dell'emergenza Covid, le quote saranno restituite per intero. 

LA QUOTA COMPRENDE

Nave cabina quadrupla 

  • Pasti in hotel in regime di  mezze pensioni

  • Pranzo street food al mercato del Capo

  • Lunch/degustazione in cantina

  • Degustazione di vini e prodotti in cantina a Menfi e Viagrande

  • Motobarca a/r per isola di Mothia

  • Guida locale mezza giornata a: Palermo, Corleone, Selinunte, Valle dei Templi, Siracusa, Vila Romana del Casale.

  • Guida locale intera giornata a: Erice/Marsala/Mothia, Ragusa/Scicli/Noto

  • Assistenza telefonica continua della nostra agenzia

  • Assicurazione medico/bagaglio no stop

 

LA QUOTA NON COMPRENDE 

  • Traghetto in cabina quadrupla a partire da € 400 pilota e 300 € passeggero

  • Le bevande durante le cene

  • La tassa di soggiorno

  • Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche

  • Assicurazione annullamento viaggio

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

 

Gli Hotel tutti 4 stelle o similari con parcheggio moto custodito saranno scelti al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

Schermata 2021-03-12 alle 11.02.37.png

1° giorno: NAVE GENOVA/PALERMO

Ritrovo dei partecipanti al molo del porto di Genova e, dopo le formalità, imbarco sulla M/n GNV. Assegnazione delle cabine riservate e partenza per Palermo alle ore 23.00. pernottamento a bordo.

2° giorno: PALERMO

Alle ore 18.00 circa arrivo al Porto di Palermo e sbarco. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: PALERMO – visita della Città e/o giornata di mare in una delle splendide spiagge della Costa Palermitana

Prima colazione in hotel e trasferimento al centro di Palermo, passeggiata in Città incontro con la guida e visita  di questa città  che conserva  numerose testimonianze delle varie dominazioni in una mescolanza di forme e architetture che  ne determina l’unicità.  la Cattedrale arabo/normanna, i Quattro Canti, fulcro della città e la chiesa della Martorana dove si perpetua ancora il rito Greco-Ortodosso, la  Piazza del Comune con la fontana “della vergogna” e il maestoso  Teatro Massimo.  Assaggio/degustazione di Street Food Palermitano all’interno del Mercato del Capo. Pomeriggio da trascorrere liberamente al mare.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: PALERMO/CORLEONE

Colazione, briefing e partenza alla volta di Corleone. Incontro con la guida e visita dei principali monumenti della cittadina che veniva definita «la città regia dalle cento chiese». Oggi non sono più cento, perché molte sono scomparse in seguito a crolli. La medievale chiesa Madre, la Piazza del Comune dove si trovano i settecenteschi palazzi del Comune e la Torre dell’Orologio. Al termine visita dell’interessante CIDMA, una sorta di museo della mafia dove, soprattutto,  si potrà comprendere come i Siciliani odiano e combattono la mafia . Tra gli atti e i fascicoli del maxi-processo e le foto di Letizia Battaglia. Un luogo dove l’emozione prende il sopravvento e ci rende migliori.

Degustazione in una cantina, visita dei paesi limitrofi.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

5° giorno:  ERICE/MARSALA/MAZARA DEL VALLLO

Prima colazione in hotel partenza alla volta del Trapanese. Durante il tragitto faremo una breve deviazione a Castellamare del Golfo, affascinante borgo di pescatori, per un caffè e per degustare la buonissima specialità locale che è la “cassatella di ricotta”. Mantenendo la SS 187 arriveremo ad Erice per la visita di questa cittadina. E’ uno dei Borghi medievali più belli d’Italia.  La cittadina conserva l’originale impianto medievale. Si visiterà il bellissimo Duomo del 1300, il Castello di Venere, costruito intorno al Santuario della Dea dell'amore, della fecondità e protettrice dei naviganti. Ma Erice è indimenticabile  per i vicoli e per le tipiche botteghe artigiane: le coloratissime ceramiche, i tappeti fatti a mano e i dolcetti di mandorla. Scendendo verso Trapani ci dirigeremo verso Marsala percorrendo la Via del Sale che si sviluppa lungo la fascia costiera, tra mulini a vento e cumuli di sale bianchissimo che si riflettono, in un magnifico gioco di luci e colori, nelle vasche di acqua calda. Un contrasto di colori, un’atmosfera unica e un senso di serenità che avvolge l’anima. All’arrivo a Marsala faremo una visita e degustazione con assaggi di prodotti tipici in una delle più famose e storiche Cantine dove si producono ottimi vini nonchè il più nobile dei vini: il Marsala. Nel primo pomeriggio visita guidata dell’Isola di Mothia. Solcando le tranquille acque dello “Stagnone” approderemo in questa fantastica isoletta che rappresenta il sito Fenicio Punico più importante del Mediterraneo. Nell’Isola, che scopriremo con un percorso a piedi, si trova inoltre un  affascinante Museo che custodisce la Statua del Giovinetto di Mothia. Rientro in barca a Marsala e sosta per un romantico aperitivo al tramonto. Trasferimento a Mazara del Vallo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. Dopo cena passeggiata al centro di questa cittadina, che è una scoperta piacevole e inaspettata,  dove convivono perfettamente la cultura occidentale e la cultura islamica.

 

6° giorno: SELINUNTE/AGRIGENTO/RAGUSA

Prima colazione in hotel e partenza per Selinunte per la visita del parco archeologico più grande d’ Europa.  Selinunte fu una città di confine che conobbe grandi guerre, combattimenti e lotte. Di questa grandezza resta il fascino delle imponenti rovine. Sulla strada per Agrigento, breve sosta in zona Menfi per una degustazione di Vini e prodotti locali c/o una cantina che produce vini BIO in un territorio ad altissima vocazione vitivinicola. Nel primo pomeriggio arrivo alla Valle dei Templi, incontro con la guida e visita della  mitica   Valle dei Templi proclamata patrimonio dell’umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si visiteranno: il Tempio della Concordia  il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone, il Tempio di Castore e Polluce le cui colonne sono diventate il simbolo della città e le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grandi monumenti dell’antichità. Proseguimento per la zona di Ragusa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

7° giorno: RAGUSA -   giornata libera

Visita ai luoghi che hanno dato vita ai film della serie IL COMMISSARIO MONTALBANO, successivamente giornata libera sul litorale ibleo che costituisce una tra le aree balneari più rinomate della Sicilia. Ridenti località di mare e borghi di pescatori si susseguono lungo il litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata finissima e da un mare limpido e pulito.

I fondali, bassi e sabbiosi, rendono quest’area un resort ideale.
Il clima mediterraneo, mite e soleggiato durante gran parte dell’anno, rende questo angolo di Sicilia un luogo di villeggiatura rilassante ma vivace, grazie alla presenza di ristoranti e locali notturni situati lungo tutta la costa.

8° giorno: SCICLI/NOTO/SIRACUSA

Prima colazione in hotel,  continuazione per la visita di Scicli. L’impatto con la cittadina circondata dalle coline è emozionante. Le case scavate nella pietra calcarea sono parte integrante del paesaggio che lo fanno somigliare ad un presepe.  Pranzo libero e continuazione per Noto, “la più bella di tutte”, “il giardino di pietra”, considerata la capitale  del Barocco Siciliano. Qui si esalta e si magnifica la bellezza del tufo. Lungo le strade si possono ammirare tutta una serie di palazzi, chiese e monumenti. In particolare il Duomo che sorge su un ampia scalinata, la Chiesa di San Domenico, il Palazzo Nicolaci di Villadorata famoso per i balconi sorretti da mensole di tufo decorati con varie forme. Proseguimento verso Siracusa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

9° giorno: SIRACUSA/ ETNA/ZAFFERANA ETNEA

Dopo la prima colazione partenza per Siracusa, incontro con la guida e visita di questa città che ebbe una tale prosperità da fondare a sua volta diverse colonie alla terraferma dal Ponte Umbertino, è ricchissima di monumenti tra i quali ammireremo: il Duomo eretto  sui resti del tempio di Athena e che sorge sulla bellissima Piazza del Duomo, la Fontana di Artemide e la leggendaria  Fonte Aretusa. Continuazione per la zona dell’ Etna: “A’ Muntagna”, il vulcano attivo più alto d’Europa. Salendo fino a quota 1.800 metri verso i  crateri spenti dei Monti Silvestri è possibile vedere colate laviche recenti ed alcune molto antiche. Lungo la risalita, in zona Viagrande, sosta per una degustazione di prodotti tipici e vini presso una cantina.  Arrivati al Rifugio Sapienza sarà possibile risalire tramite la Funivia e minivan 4x4 fino ai 3000 mt del Crateri Sommitali e della Torre del Filosofo. (costo circa 60,00 euro). Sistemazione in hotel in zona Zafferana Etnea, cena e pernottamento in hotel. 

 

10° giorno: PIAZZA ARMERINA/CEFALU’/

Prima colazione in hotel  e partenza per Piazza Armerina per la visita guidata della Villa Romana del Casale famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali  risalenti al III° e IV°  sec. d.C.  Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Tra i più famosi quello delle “ragazze in bikini”,  le scene della “ grande caccia” , le scene d’ amore e le rappresentazioni mitologiche.

Pomeriggio direzione Cefalù,  una città costiera nel nord della Sicilia. È nota per la cattedrale normanna, una struttura del XII secolo simile a una fortezza con elaborati mosaici bizantini e alte torri gemelle. Caratteristiche le sue stradine, i numerosi ristoranti che animano il lungomare ed i locali notturni. Nelle vicinanze, il Museo Mandralisca offre mostre archeologiche e una pinacoteca con un ritratto di Antonello da Messina. La spiaggia sabbiosa fa di Cefalù il borgo marinaro più carino della provincia di Palermo.

11° giorno: Parco delle Madonie /borghi montani  

Prima colazione in hotel  e partenza per Il parco delle Madonie, un'area naturale protetta prevista nel 1981 e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Comprende il massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana, tra il corso dei fiumi Imera e Pollina, visita a Petralia e Geraci Siculo, pranzo in ristorante tipico.

Nel primo pomeriggio partenza per Palermo, attraversando le mitiche strade della gara automobilistica più antica d’Italia, la “TARGA FLORIO”…. Arrivo al  porto di Palermo e imbarco sulla nave per Genova.

Il percorso potrebbe subire variazioni per cause a noi non imputabili o per il miglioramento dello stesso

bottom of page