ISLANDA
Islanda
31 luglio - 12 agosto 2021
Situata nell’Oceano Atlantico tra l'Europa ed il Canada, l’Islanda ha tratto beneficio di questo suo isolamento millenario, giungendo integra ai nostri giorni. La quantità ma soprattutto la diversità di fenomeni naturali presenti sull’isola, fanno dell’Islanda un territorio unico al mondo. Il vulcanismo, per mezzo del quale s’è formata l’isola, è tutt’oggi in piena attività mostrandosi agli occhi della gente in diversi modi: geysers, soffioni, solfatare, colate laviche, fiumi e laghi termali. L’isola è costituita per la quasi totalità da campi di lava e piane sabbiose, spezzati da altopiani desertici. Tra gli spettacoli naturali da osservare ricordiamo: il ghiacciaio Vatnayokul; il lago Myvatn, all’interno del Parco Nazionale; il vulcano Askja, con la sua ultima colata di lava avvenuta circa vent’anni fa; la sorgente d’acqua calda Kverkioll e la cittadina di Geysir, divenuta famosa per i suoi celebri fenomeni naturali. Sono previste brevi soste alle cascate di Gulfoss, Godafoss, Dettifoss ed Engifoss, straordinariamente differenti tra loro. I motocicli vengono trasportati con autocarro o con carrelli, assieme al gruppo delle auto che viaggeranno via terra. Importante ricordare che l’Islanda politicamente si trova in Europa ma, fisicamente è un’isola che per il suo aspetto e per varie difficoltà di diversa natura che si possono incontrare, “appartiene” più all’Africa, quindi è consigliato avere spirito d'adattamento per svolgere in maniera ottimale questo viaggio.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
-
Conducente motoveicolo: € 3.000
-
Trasporto moto Italia/Islanda A/R: € 1.700
-
Passeggero motoveicolo: € 3.000
-
Passeggero veicolo di assistenza: € 3.200
-
Supplemento camera singola hotel: € 1.100 su richiesta
-
Quota di iscrizione: € 50 Euro (comprensiva di assicurazione base viaggio medico-bagagli)
In caso di rinvio, annullamento del tour a causa dell'emergenza Covid, le quote saranno restituite per intero.
Le quote comprendono
-
Trasporto moto via nave A/R Italia-Islanda
-
Permessi doganali per importazione temporanea della moto in Islanda
-
Assicurazione base per infortuni/malattie durante il viaggio
-
12 pernottamenti in hotel (3*/4*), hotel Edda e in fattoria in camere doppie con prima colazione
-
Trasferimenti aeroporto/albergo a Reykjavik
-
Assistenza logistica con maxifurgone per trasporto bagagli ed eventuali moto in panne
-
Presenza di un geologo della nostra Agenzia durante il viaggio
-
Staff durante il viaggio
-
Road Book del viaggio in formato cartaceo
-
Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore
-
Gadget
Le quote non comprendono
-
Trasferimento aereo Italia/Islanda A/R (circa 500 €)
-
Eventuale assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche
-
Carburante
-
Pranzi, cene e bevande
-
Ingressi nei musei e nei Parchi Naturali
-
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce "le quote comprendono".
IN BREVE
Num. partecipanti - min 10
Livello - impegnativo
Durata - 13 giorni/12 notti
Chilometri totali - 2650 circa
Media giornaliera Km 250 circa
Partenza/Arrivo - Reykjavik


DAY 1 | MILANO - REYKJAVIK
Trasferimento aereo da Milano ed arrivo in giornata a Reykjavik. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 2 | REYKJAVIK - VIK (Km 310)
Partenza da Reykjavik al mattino presto. Oggi passeremo in rassegna numerose cascate tra le più belle dell’Islanda. Arriviamo al Parco di Thingvellir dove si apre una delle più grandi faglie terrestri. All’interno del Parco si trova la sede del più vecchio Parlamento del Mondo. Successivamente comincia la visita delle cascate di Selfoss, Gulfoss, Urridafoss e Skogafoss. Arriviamo a Vik, meta della giornata; cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 3 | VIK - NUPAR (Km 100)
Al mattino visitiamo i dintorni di Vik; le spiagge con rocce di basalto e i faraglioni isolati sulle spiagge di sabbia nera vulcanica (Vikurfjara e Reynisfjara, con la bellissima caverna Halsanefshellir arrivando dalla strada 215). Centinaia di pulcinelle di mare che nidificano sulle rocce sovrastanti con a fianco altissime colonne basaltiche a forma di canne d’organo. con un breve deviazione dalla Ring Road, andiamo a vedere il bel canyon di Fjaðrárgljúfur (da non perdere). Partiti da Vik, attraversiamo le grandi distese desertiche di Myrdalssandur e Skeidarsandur, dove nel 1966, a seguito dell’eruzione del vulcano Grimsvotn, milioni di metri cubi di acqua si riversarono nel mare demolendo tutti i ponti esistenti sulle strade principali. Arriviamo al Parco nazionale Skaftafell, una visita al ghiacciaio e alle cascate di Svartifoss e torniamo indietro per il pernottamento. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 4 | NUPAR - HOFN (180 Km)
Percorriamo la strada principale sulla costa per arrivare alla laguna blu di Jokulsarlon, dove gli icebergs galleggianti si colorano di azzurro; è possibile effettuare una escursione tra i ghiacci con le motobarche. Ripartiamo alla volta di Hofn, piccolo villaggio di pescatori completamente circondato dal mare; la sua economia si regge grazie alla pesca delle aragoste che qui si trovano in abbondanza. Arriviamo alla Riserva Naturale di Hvalnes, una piccola spiaggetta sconosciuta ai turisti, formata da miliardi di minuscoli sassolini neri, che in pratica non sono altro che lava eruttata nei secoli scorsi e lavorata col tempo dall’azione delle onde dell‘Oceano. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 5 | HOFN – EGILSSTADIR (km 260)
Oggi la giornata sarà dedicata alla scoperta dei fiordi dell’est, montagne a strapiombo sull’Oceano, modellate dal vento, dall’acqua e dalla neve che creano scenari spettacolari. La regione è una delle meno popolate dell’Islanda ed i paesini che si incontrano, talvolta immersi nella nebbia, hanno un aspetto spettrale. Qui il vento è molto forte e occorre prestare attenzione nella guida nei momenti di burrasca, quando le onde arrivano sin sulla strada. Reyðarfjörður è un piccolo villaggio situato in fondo al più largo dei fiordi islandesi, a una trentina di chilometri nell'entroterra. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stata una delle più grandi basi militari alleate. Andando a Norðfjörður si ha l'impressione di essere isolati dal resto del mondo tra paesaggi grandiosi. La strada per Mjóifjörður (escursione facoltativa) è impervia e ripida e la visibilità talvolta è limitata, in compenso il panorama di cui si gode dalla cima del fiordo è veramente magnifico. Meta della giornata Egilsstadir. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 6 | EGILSSTADIR - YTRA LON (Km 210)
La giornata trascorre percorrendo la costa Settentrionale con i suoi fiordi attraverso la “85”, una strada minore che ci permette di raggiungere tutti i villaggi nord orientali dell’isola. La nostra tappa termina sull'Oceano. Cena libera e pernottamento in guesthouse.
DAY 7 | BORSHOFN – SKUTUSTADIR (km 194)
La tappa di oggi oggi è breve ma assolutamente intensa. Pochi chilometri percorrendo la strada 864 e ci troviamo nel Parco nazionale di Jokulsargljufur. Arriviamo alla cascata di Dettifoss, la più imponente dell’isola, non è assolutamente alta ma la sua larghezza fa sì che abbia una portata di acqua eccezionale. Riprendiamo il cammino per i campi di lava di Krafla, altro luogo imperdibile alla cui base è presente un'area con diverse pozze azzurre limpidissime; si sale di qualche metro per camminare sulla lava solidificata da cui esce vapore ad alta pressione. Hverir merita sicuramente una sosta per una passeggiata di 15 minuti per osservare fanghi grigi ribollire in fosse naturali e vapore fuoriuscire da cumuli di pietre. Chi non vuole percorrere la strada sterrata può prendere la statale asfaltata senza però vedere le cascate. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 8 | SKUTUSTADIR - ASKIA - SKUTUSTADIR (km 300)
Giornata libera e tour facoltativo con auto 4x4 al vulcano Askia. Un percorso quasi interamente su piste battute e di cenere vulcanica intervallato da frequenti guadi che attraversano i corsi d’acqua. Lo spettacolo dell’Askia vale sicuramente la giornata! Una volta arrivati sul posto, occorre circa mezz’ora a piedi per arrivare alla caldera principale che col tempo l’acqua piovana ha riempito per formare un vastissimo lago. A fianco, un cratere più piccolo colmo di acqua calda color smeraldo; un bagno caldo è d’obbligo…Rientro a Skutustadir nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 9 | SKUTUSTADIR (km 100)
Dedichiamo la mattinata alla visita di quanto offre il lago Myvatn. Molto da visitare partendo dalle grotte di Lofthellir e Grjotaja, la salita al monte Vindbelgjarfjall da cui si gode di un panorama stupefacente del lago sottostante. Uno sguardo al cratere di Viti, alla colata lavica di Dimmuborgir e ai giardini privati di Hofdi sopra una piccola penisola da cui si può vedere il lago. Cena libera e pernottamento in hotel.
DAY 10/11 | SKUTUSTADIR - BUDARDALUR (Km 740)
Una delle aree più selvagge e belle dell’Islanda: i fiordi occidentali che pochi turisti visitano. Dedichiamo i prossimi due giorni per percorrere con i nostri mezzi le piccole strade tutte a curve che si snodano tra le montagne e passi. Numerosi sulla costa oceanica, pulcinelle di mare, volpi artiche, foche e molti altri animali che possiamo incontrare. Di fronte alla penisola di Litlibaer diverse colonie di foche prendono il sole sulle rocce emerse dall’acque e con un poco di fortuna possiamo avvistare anche le balene. A Sudavik c’è il centro per il recupero delle volpi artiche ritrovate ferite o ammalate. Da non perdere la cascata di Dynyandi coi suoi 100 metri di altezza e i 7 salti d’acqua. Possiamo ammirare il fiordo Arnafjourdur, lungo 30 km. Cene libere e pernottamenti in hotel.
DAY 12 | BUDURDALUR - REYKJAVIK - KEFLAVIK (km 260)
Ultimo giorno di viaggio con arrivo nella Capitale. Prima di fermarci definitivamente a Reykjavik, ci rechiamo alla Blue Lagoon. Un incredibile lago artificiale di colore azzurro che si è creato con le acque di raffreddamento della centrale geotermica di Svarsengi riversate in una depressione di lava piuttosto recente. Le acque hanno un riciclo completo ogni 24 ore quindi sono assolutamente pulite. La colorazione spettacolare è dovuta ai minerali disciolti tra i quali silice, cloruro, natron, calcio zolfo e magnesio. Dato che è diventata una attrazione mondiale, occorre prenotare con larghissimo anticipo se si vuole trovare posto senza fare code di ore all’ingresso. Trasferimento in hotel per il pernottamento e cena libera.
DAY 13 | REYKJAVIK - ITALIA
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto per il volo in partenza su Milano dove ha termine il viaggio.