top of page

PORTOGALLO

Portogallo

28 maggio - 6 giugno 2021

Questa è una proposta che condividiamo con Osservando il mondo, con cui collaboriamo attivamente per la realizzazione del tour.

Un team di grande esperienza e massima serietà e con tanta voglia di percorrere strade nuove nel mondo.

logo osservando png.png

L’oceano è una luce che cattura gli occhi. Con il suo fascino e il suo mistero ruba gli sguardi di chi sceglie il Portogallo come meta delle proprie vacanze. Eppure questa lingua di terra compresa tra l’Atlantico e la Spagna, non offre solo le coste meravigliose dell’Algarve, le bellezze naturali dell’entroterra, ma conquista i viaggiatori più attenti con il fascino immortale delle città storiche, dei castelli e monasteri delle regioni storiche Beira, Estremadura e del Norte, area di insediamento delle prime popolazioni lusitane e nucleo originario del regno del Portogallo: perle che raccontano, nella spettacolarità e varietà della pietra, le vicende di un popolo che proprio nell’oceano ha trovato la sua massima esaltazione.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

  • Conducente motoveicolo: Euro 1.800 

  • Trasporto moto Brescia/Lisbona A/R: Euro 800

  • Passeggero su mezzi assistenza: Euro 1.800

  • Passeggero motoveicolo: Euro 1.700

  • Supplemento camera singola su richiesta

  • Quota di iscrizione: Euro 50 (comprensiva di assicurazione base viaggio medico-bagagli)

 

Le quote comprendono:

  • 9 pernottamenti in albergo (cat. 3*) in camere doppie con prima colazione

  • Trasporto moto Brescia/Lisbona A/R

  • Tour leader in moto

  • Maxi furgone di appoggio per trasporto bagagli e recupero eventuali moto in panne con pilota e passeggero

  • Staff presente durante il viaggio per assistenza e logistica

  • Assicurazione base per infortuni/malattie durante il viaggio

  • Road Book del viaggio in formato cartaceo

  • Tracce del percorso in formato GPX per il navigatore

  • Gadget 

Le quote non comprendono:

  • Volo aereo Italia/Lisbona A/R

  • Eventuale assicurazione per annullamento viaggio e integrazione spese mediche

  • Carburante per i motoveicoli, strade a pedaggio, parcheggi moto in Hotel ove richiesto

  • Pranzi, cene e bevande

  • Ingressi a musei e siti archeologici

  • Gli extra a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Le quote comprendono".

NOTE DI VIAGGIO IMPORTANTI

 

  • Non sono necessarie vaccinazioni o profilassi particolari. Occorre la carta di identità valida per l'espatrio.

 

  • In caso di mancata partecipazione le quote non saranno restituite tranne nel caso di sottoscrizione di polizza annullamento viaggio e secondo le modalità previste dalla polizza stessa.
     

  • In caso di rinvio, annullamento del tour a causa dell'emergenza Covid, le quote saranno restituite per intero. 

 

  • L’organizzazione si riserva il diritto di apportare al sopraindicato programma tutte le modifiche necessarie a garantire la sicurezza e la buona riuscita del viaggio, tenuto conto delle condizioni variabili di strade, delle condizioni sanitarie ed atmosferiche nonché del livello di guida dei partecipanti.

portogallomap.jpg
Schermata 2020-10-23 alle 12.23.26.png

DAY 1 - Italia - Lisbona
Volo Milano (o altro scalo in Italia) - Lisbona. Trasferimento dei partecipanti dall'aeroporto all'Hotel  e consegna delle moto. Cena libera e pernottamento in Hotel. Possibilità di estensione di un giorno a Lisbona con partenza anticipata.

DAY 2: Lisbona - Sagres (293 km)
Partenza per la Serra de Arrabida, un parco naturale nella penisola di Setubal, caratteristico per i suoi rilievi e baie protette. Superiamo in traghetto l’estuario del Rio Sado per poi raggiungere São Torpes, porta d’ingresso del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina. Il perimetro del parco si estende sull’oceano per 110 km nelle due regioni confinanti dell’Alentejo e dell’Algarve. Superata la la cittadina storica di Aljezur, si aprono spettacolari percorsi sulle scogliere e dune di Bordeira, punti panoramici (miradouros) su incantevoli baie e spiagge (praias) delimitate da rilievi rocciosi. Meta della nostra tappa è Sagres, il centro culturale di maggior interesse dell’Algarve, definita dai mori l'“Andalusia occidentale” (in arabo: al-Gharb al-Andalus). Cena libera e pernottamento in Hotel.

 

DAY 3: Sagres – Portimao (96 km)
Nell’immaginario popolare portoghese, la piccola località di Sagres è la simbolica capitale dei secoli d’oro. Questo promontorio dalle ripide pareti rocciose, nel XV e XVI secolo, divenne punto di partenza per le spedizioni che trasformarono l’impero portoghese in una vera e propria potenza economica e militare. La presenza di Enrico il Navigatore aleggia ancora tra le mura della Fortaleza di Sagres e di Cabo de Sao Vicente. Pochi chilometri assolutamente indimenticabili separano Sagres dal promontorio di Cabo de Sao Vicente, da gustare lentamente per ammirare la forza e il fascino che si sprigiona da questo luogo battuto dai venti e dalle onde dell’oceano. Nel primo pomeriggio partiamo alla volta di Burgau, un bianco villaggio che segna il confine orientale del parco. La strada, e le sue immancabili deviazioni lungo la costa, ci portano a scoprire angoli dell’Algarve meno turistico, una terra aspra, con scogliere e falesie a picco sul mare che raccontano l’eterna lotta tra l’uomo e le onde. All’altezza di Lagos, dopo avere visitato, le scogliere di Ponta da Piedade, raggiungiamo Portimao, importante porto peschereccio. Cena libera e pernottamento in Hotel.

DAY 4: Portimao – Evora (276 km)
Lasciamo la costa per addentrarci nell'interno tra i bassi rilievi della Serra de Monchique e proseguire nella regione del basso Alentejo. Lungo la tappa faremo sosta nella cittadina di Beja per visitare il castello. Seguendo un tragito di strade panoramiche arriviamo in serata nella citta storica di Évora. Tra le più affascinanti località portoghesi, è patrimonio Unesco dal 1986, grazie alla sua ricchezza architettonica che spazia dal periodo romano al dominio arabo, dal gotico medioevale al rinascimento e barocco. Cena e pernottamento in Hotel.

DAY 5: Evora – Covilha (Serra da Estrela) (326 km)
Partenza per Estremoz, città storica dell’Alto Alentejo. Si prosegue per la Serra de São Mamede dove visiteremo Marvão e Castelo de Vide, due pittoreschi villaggi fortificati abbarbicati sulle colline della sierra. Lasciamo l’Alentejo seguendo un percorso di grande suggestione panoramica tra i rilievi delle Beiras che ci porterà fino alle porte del Parco Naturale della Serra de Estrela. Cena libera e pernottamento in Hotel.

DAY 6: Covilha – Peso da Regua (Valle del Douro) (293 km)
Mattinata dedicata alle strade e valli più panoramiche del Parco Naturale della Serra de Estrela, la catena montuosa più alta del Portogallo. Una volta usciti dal parco, proseguiamo verso nord con soste al castello di Pinhel e Figueira de Castelo Rodrigo nella Beiras Altas. Raggiungiamo infine la meta di tappa, la valle del fiume Douro, rinomata zona vitivinicola. Cena e pernottamento in Hotel.

 

DAY 7: Peso da Regua (Valle del Douro) - Porto (118 km)
Le viti coltivate a terrazze lungo le sponde del fiume ci accompagnano alla scoperta della Regione Vinicola dell'Alto Douro (Duero) classificata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, una valle famosa in tutto il mondo per la produzione del Porto, un vino liquoroso invecchiato in botti per anni con aggiunta di acquavite. La nostra cavalcata ci porta a Vila Nova de Gaia, sulla riva sinistra del Duero di fronte ad Oporto, dove avremo occasione di visitare una delle cantine più rinomate. Qui, lungo il fiume, sono ancora chiaramente visibili le caratteristiche imbarcazioni chiamate Barcos Rabelos, che venivano usate nei tempi passati per il trasporto del vino Porto dalle zone di produzione nell’interno ai magazzini delle "Caves do vinho do Porto".
Adagiata sulla foce del fiume Douro, la seconda città del Portogallo è sofisticata e popolare allo stesso tempo, con i suoi edifici barocchi da una parte e le case addossate lungo il fiume al Cais da Ribeira dall’altra. Porto si lascia scoprire tra i suoi quartieri alti e bassi, tanto disomogenei quanto affascinanti. Tra i monumenti più rilevanti la Chiesa di São Francisco, quella di Santa Clara, la cattedrale Sé, costruita come una chiesa-fortezza tra il XII e il XIII secolo. In netto contrasto il popolare rione di Ribeira con le sue case addossate le une alle altre a volte decorate con le tipiche maioliche, tra strettissimi vicoli acciottolati in discesa libera verso il fiume. Cena libera e pernottamento in Hotel.

DAY 8: Porto - Obidos (312 km)
Partenza per Costa Nova do Prado, pittoresca località della Costa argentata, nota per i Palheiros, case dipinte a vivaci colori. Rientriamo all’interno e raggiungiamo Coimbra, definita la “Oxford del Portogallo”, antica sede universitaria e prima capitale del Regno del Portogallo. La città alta racchiude i principali edifici storici, ed è facilmente visitabile a piedi, l’ingresso al centro storico avviene tramite l’Arco de Almedina, l’antica porta della medina araba, antipasto per i piatti forti di Coimbra: l’antica cattedrale romanica di Sé Velha e l’Università. Lasciamo Coimbra in direzione di Lisbona per un luogo di devozione di grande fascino. Ci attende Batalha, la cui fama è indissolubilmente legata al Monsteiro de Santa Maria da Vitoria. La nascita di questo capolavoro gotico manuelino si deve a Joao I d’Avis, futuro re portoghese, in segno di ringraziamento per la vittoria nel 1385 sul nemico Juan I di Castiglia. Dopo avere attraversato le colline del Parque Natural das Serras de Aire, il finale di tappa di questo nostro itinerario culturale che si snoda alle spalle dell’Atlantico è la cittadina fortificata di Obidos. Il castello manuelino, del XVI secolo, e le possenti mura di origine moresca, rinforzate dai cristiani durante i tre secoli successivi, attraggono lo sguardo, ma queste strutture militari non sono l’unica ricchezza monumentale di Obidos. Sulla piazza principale del borgo, infatti, si può ammirare la Igreja de Santa Maria con i suoi soffitti dipinti e gli azulejos di epoca settecentesca. Cena libera e pernottamento in Hotel.

 

DAY 9: Obidos - Lisbona (158 km)
Partenza per il litorale atlantico. Ci attende un magnifico tour panoramico della Serra de Sintra e il Parque Natural de Sintra Cascais. L’ingresso nel parco da nord è la fiabesca città storica di Sintra, patrimonio Unesco che vanta sontuosi monumenti come il Palacio da Pena e il Palacio Nacional de Sintra, residenze estive delle famiglie reali portoghesi. Ci addentriamo nella serra per raggiungere la costa atlantica: due perle ci attendono, l’incantevole Azenhas Do Mar, situata su un promontorio a picco sul mare e Cabo da Roca, le cui imponenti scogliere marcano il punto più occidentale del continente europeo. Prima di raggiungere la capitale portoghese abbiamo tempo di sostare a Cascais, località turistica di fama internazionale nel cui comune ospita il circuito dell’Estoril. Cena libera e pernottamento in Hotel.

DAY 10: Lisbona - Italia
Giornata dedicata alla visita della capitale. Lisbona, la “città bianca”, sul fiume Tago (Rio Tejo), si ammira dall'alto del Castelo de São Jorge nel caratteristico e intricato quartiere dell’Alfama. L'irresistibile luce della città è stata, e continua ad essere, fonte di ispirazione per molti artisti e poeti. Lo splendore candido dello stile tardo gotico manuelino, tipico portoghese, è visibile soprattutto nel quartiere di Belém con la sua Torre, simbolo della potenza navale portoghese al tempo delle scoperte geografiche e l’imponente Monastero dos Jerònimos. I quartieri della Baixa, ovvero “città bassa” e del Chiado, ovvero “chiar”, scricchiolio delle ruote dei carri sulle strade, sono il vanto – culturale, artistico e architettonico – della capitale, un affascinante quadrilatero intarsiato di azulejos e mosaici pavimentali, ricco di pulsante vita quitidiana nei suoi caffé, librerie, ristoranti e pastelarias. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Milano o altro scalo in Italia.

IN BREVE

Num. partecipanti - min. 10 – max 16

Livello - medio

Durata - 10 giorni/9 notti

Chilometri totali - 1900 circa

Media giornaliera Km 200 circa

Partenza/Arrivo - Milano-Lisbona-Milano

bottom of page